
Informazioni
Il Corso di laurea in Comunicazione Digitale e Social Media mira a formare esperti in grado di affrontare le questioni specifiche relative al contesto mediale di riferimento e alle dinamiche sociali, culturali, giuridiche, tecnologie ed economiche ad esso correlato.
Sbocchi occupazionali:
I contesti professionali dei laureati in Comunicazione Digitale e Social Media triennale sono riconducibili a:
- agenzie di comunicazione e di pubblicità (Tecnico del web marketing),
- società di rilevazione dati e istituti di ricerca (Intervistatori e rilevatori professionali (Assistente di Collaboratore alla progettazione di sistemi informativi multimediali on-line)
- organizzazioni per la produzione di contenuti e servizi per i diversi ambiti mediali
- organizzazioni per la valorizzazione e disseminazione del patrimonio storico, artistico-culturale (musei, siti artistici, archeologici, culturali ecc.)
- uffici e dipartimenti per la comunicazione all’interno di istituzioni pubbliche e organizzazioni private (Addetto alle relazioni pubbliche, public relations executive, ufficio comunicazione)
- produzioni radiofoniche, televisive e audiovisive (Collaboratore alla redazione di testi radiofonici, televisivi, di fiction, per audiovisivi, cinema, web, informazione stampata e on-line)
- progettazione, implementazione e coordinamento sistemi informativi (Supervisore di call center, supervisore di help desk, tecnico della gestione dei servizi nei call center).
Il corso triennale in Comunicazione Digitale e Social Media prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
- Tecnici della produzione di servizi – (3.1.5.5.0)
- Intervistatori e rilevatori professionali – (3.3.1.3.2)
- Tecnici del marketing – (3.3.3.5.0)
- Tecnici delle pubbliche relazioni – (3.3.3.6.2)
ESAME | SSD | CFU |
---|---|---|
Primo anno | ||
Sociologia della comunicazione | SPS/08 | 9 |
Informatica e tecnologie della comunicazione digitale | INF/01 | 9 |
Fondamenti di sociologia – Metodi e applicazioni di ricerca quantitativa | SPS/07 | 9 |
Teorie e tecniche dei Media mainstream | SPS/08 | 9 |
Storia sociale e dell’innovazione | M-STO/04 | 9 |
Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione | IUS/09 | 6 |
Sondaggi e rilevazione d’opinione e analisi dei dati | SECS-S/01 | 9 |
Totale CFU | 60 | |
Secondo anno | ||
Sociologia dell’ambiente e della sostenibilità | SPS/10 | 9 |
Internet e social media | SPS/08 | 9 |
Gestione progetti, budgeting e controllo | SECS-P/07 | 6 |
Teoria dei linguaggi e dei nuovi media | M-FIL/05 | 9 |
Elementi di economia politica applicata alla comunicazione | SECS-P/01 | 9 |
in alternativa tra loro Scrittura creativa Letteratura e comunicazione Media Education |
L-ART/06 SPS/08 SPS/08 |
6 |
Principi di disegno per la comunicazione digitale | ICAR/17 | 6 |
Materia a scelta dello studente | 6 | |
Totale CFU | 60 | |
Terzo anno | ||
Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo – Metodi e applicazioni per il fact checking | SPS/08 | 9 |
Filosofia e scienza politica | SPS/01 | 9 |
Psicologia sociale della comunicazione | M-PSI/05 | 6 |
in alternativa tra loro Media studies Comunicazione organizzativa e istituzionale |
SPS/08 | 9 |
Marketing applicato alla Comunicazione | SECS-P/08 | 6 |
Materia a scelta dello studente | 6 | |
Lingua inglese | 6 | |
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
Prova finale | 6 | |
Totale CFU | 60 |
Per info e iscrizioni contattaci 800 681 472