
Informazioni
Obiettivo del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza è formare laureati che:
- abbiano acquisito una sicura padronanza degli elementi della cultura giuridica di base, nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione ed alla valutazione di principi ed istituti di diritto positivo moderno e contemporaneo;
- abbiano attuato un adeguato approfondimento di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo moderno anche nella prospettiva dell’evoluzione storica degli stessi;
- posseggano capacità di progettazione e stesura di testi giuridici (normativi, negoziali e processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, adeguatamente argomentati, prodotti anche con l’uso di strumenti informatici;
- gestiscano in modo appropriato le acquisite capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando dunque fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto positivo;
- posseggano saldi strumenti e cognizioni di base per l’aggiornamento continuo delle proprie competenze e conoscenze
Il corso di laurea di Laurea magistrale in Giurisprudenza prepara alle professioni di:
- Avvocato (cod. 2.5.2.1.)
- Magistrato (cod. 2.5.2.4.)
- Notaio (cod. 2.5.2.3.)
- Esperto legale in imprese (cod.2.5.2.2.1)
- Esperto legale in enti pubblici (cod. 2.5.2.2.2.)
- Specialista della gestione o del controllo nella pubblica amministrazione (cod. 2.5.1.1.)
- Specialista della gestione o del controllo nelle imprese private (cod. 2.5.1.2.)
ESAME SSD CFU Primo anno Diritto privato IUS/01 11 Istituzioni di Diritto pubblico IUS/09 11 Istituzioni di Diritto romano IUS/18 14 Filosofia del Diritto IUS/20 15 Economia Politica SECS-P/01 9 Totale CFU 60 Secondo anno Diritto Commerciale IUS/04 15 Diritto Costituzionale IUS/08 10 Diritto Amministrativo I IUS/10 12 Contenzioso amministrativo e rito degli appalti pubblici IUS/10 8 Diritto Privato Comparato IUS/02 10 Materia a scelta dello studente tra
Diritto industriale
Diritto della crisi d’impresa
Diritto del commercio elettronicoIUS/04 5 Totale CFU 60 Terzo anno Diritto Tributario IUS/12 12 Diritto Civile IUS/01 9 Diritto della privacy IUS/01 6 Diritto Costituzionale Comparato IUS/21 8 Contabilità, bilancio e controllo di gestione SECS-P/07 9 Diritto Ecclesiastico IUS/11 9 Materia a scelta dello studente 7 Totale CFU 60 Quarto anno Diritto Processuale Civile IUS/15 14 Diritto dell’Unione europea e del mercato interno dell’UE IUS/14 9 Storia del Diritto medievale e moderno IUS/19 14 Diritto Penale IUS/17 15 Materia a scelta dello studente 8 Totale CFU 60 Quinto anno Diritto del Lavoro IUS/07 12 Diritto Internazionale IUS/13 9 Diritto Processuale Penale IUS/16 14 Informatica INF/01 5 Lingua straniera L-LIN/12 5 Prova finale 15 Totale CFU 60 Per info e iscrizioni contattaci all’ 800 681 472 o CLICCA QUI per essere ricontattato.