
Informazioni
Il laureato Magistrale in Scienze pedagogiche, opera in completa autonomia scientifica e professionale e responsabilità deontologica, svolge funzioni di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica, in vari contesti educativi e formativi, sia nei comparti socio-assistenziale e socio- educativo, sia nel comparto socio-sanitario con riguardo agli aspetti socio-educativi, nonché attività didattica, di ricerca e di sperimentazione.
Sbocchi occupazionali:
Il laureato Magistrale in Scienze pedagogiche è in grado di gestire e coordinare contesti educativi e servizi educativi e di progettare e di svolgere attività educative nei vari servizi. In particolare può svolgere la propria azione all’interno dei servizi e presidi pubblici e privati:
- servizi extrascolastici per l’infanzia;
- servizi educativi nelle istituzioni scolastiche;
- servizi extrascolastici per l’inclusione e la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica;
- servizi per la genitorialità e la famiglia;
- servizi per il recupero e l’integrazione;
- servizi di educazione formale e non formale per gli adulti;
- servizi per anziani e servizi geriatrici;
- servizi educativi, ludici, artistico espressivi, sportivi, dell’animazione e del tempo libero dalla prima infanzia all’età adulta;
- servizi di educazione ambientale;
- servizi per la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio dei beni culturali;
- servizi educativi nel campo dell’informazione, della comunicazione, della multimedialità, della promozione culturale e della lettura;
- servizi per lo sviluppo della cooperazione internazionale;
- servizi educativi nel sistema penitenziario e di risocializzazione dei detenuti;
- servizi di assistenza ai minori coinvolti nel circuito giudiziario e penitenziario;
- servizi educativi nei contesti lavorativi, nei servizi di formazione, collocamento.
Inoltre altri impieghi riguardano:
- le strutture di territorio che si occupano di prevenzione e riduzione del disagio sociale in relazione alle differenti fasce d’età (devianza minorile, tossicodipendenza, disturbi fisici e psichici in terza età);
- le istituzioni (pubbliche e private) che si occupano dei problemi legati alle differenze di genere e alle pari opportunità;
- le strutture che operano nell’ambito dei processi di mediazione interculturale;
- le strutture ricreative e culturali del territorio.
Infine, altri impieghi possono riguardare:
- le strutture di territorio che si occupano di prevenzione e riduzione del disagio sociale in relazione alle differenti fasce d’età (devianza minorile, tossicodipendenza, disturbi fisici e psichici in terza età);
- le istituzioni (pubbliche e private) che si occupano dei problemi legati alle differenze di genere e alle pari opportunità;
- le strutture che operano nell’ambito dei processi di mediazione interculturale;
- le strutture ricreative e culturali del territorio.
ESAME | SSD | CFU |
Primo anno | ||
Didattica e neuroscienze | M-PED/03 | 9 |
Teorie e modelli dei processi educativi | M-PED/01 | 10 |
Storia del pensiero scientifico | M-STO/05 | 9 |
Psicologia dei processi mnestici e motivazionali | M-PSI/01 | 9 |
Antropologia culturale c.a. | M-DEA/01 | 9 |
Educazione comparata | M-PED/02 | 8 |
Inglese | 6 | |
Totale CFU | 60 | |
Secondo anno | ||
Metodologie e tecniche della ricerca educativa e valutativa | M-PED/04 | 9 |
Psicologia dell’handicap e della riabilitazione | M-PSI/04 | 9 |
Geografia economico-politica | M-GGR/02 | 9 |
Psicologia dei gruppi | M-PSI/07 | 9 |
Materia a scelta | 9 | |
Tirocinio accademico | 6 | |
Prova finale | 9 | |
Totale CFU |
Per info e iscrizioni contattaci 800 681 472