Scienze Motorie Triennale (L-22)

Informazioni

Classe L-22
Durata : Triennale
Tel : 02.5455454
Email : segreteria@csuf1989.it

Il Corso di Laurea in Scienze Motorie (Classe L22) si propone essenzialmente di formare figure professionali in grado di operare adeguatamente nei settori strategici della vasta area delle attività motorie e sportive, fornendo solide basi scientifiche, tecniche e metodologico-didattiche.

Pertanto, gli obiettivi del corso sono finalizzati all’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative agli aspetti biologici e fisiologici dell’esercizio fisico, alle basi psicopedagogiche e sociali dell’educazione motoria e sportiva e agli aspetti giuridici ed economici correlati.

Le attività formative mirano a fornire quelle conoscenze e competenze che consentano ai laureati di condurre in autonomia programmi di allenamento e di educazione motoria, sia individuali che di gruppo, nei diversi contesti sociali, con particolare attenzione al benessere psico-fisico e sociale e in funzione del genere, dell’età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dei destinatari.

La consultazione con gli enti e le organizzazioni operanti in ambito sportivo ha segnalato la necessità di una formazione sempre più mirata alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro e alla riqualificazione e all’aggiornamento di coloro che già operano nel settore, attraverso lo sviluppo di percorsi formativi più flessibili e adeguati alle diverse realtà emergenti. In tal senso, l’erogazione didattica in modalità prevalentemente a distanza, consente di riqualificare quelle figure che, pur essendo già attive a differenti livelli nelle organizzazioni e nelle imprese dell’area sportivo-motoria, possiedono in modo difforme conoscenze, capacità e competenze specifiche.

Sbocchi occupazionali:

  • educatore delle attività motorie nella scuola materna e primaria;
  • insegnante di attività ludico-ricreative nelle diverse fasce d’età;
  • operatore di attività motorie e adattate alle necessità di popolazioni speciali;
  • direttore tecnico sportivo e organizzatore di eventi e di strutture sportive;
  • istruttore di discipline sportive non agonistiche per l’avviamento alla pratica sportiva;
  • istruttore, personal trainer per le attività motorie finalizzate al mantenimento della salute e dell’efficienza fisica.

Il corso triennale in Scienze Motorie prepara alla professione di (codifiche ISTAT):

  • Istruttori di discipline sportive non agonistiche – (3.4.2.4.0)
  • Osservatori sportivi – (3.4.2.5.2)
  • Allenatori e tecnici sportivi – (3.4.2.6.1)
 
ESAME SSD CFU
Primo anno
Anatomia e fisiologia umana BIO/09 – BIO/16 11 (6+5)
Biologia umana e biochimica BIO/10 – BIO/13 11 (5+6)
Attività motoria di base M-EDF/01 6
Pedagogia generale e speciale M-PED/01 – M-PEDF/03 10 (5+5)
Psicologia generale M-PSI/01 5
Lingua inglese L-LIN/12 4
Informatica  INF/01 4
Etica e sport M-EDF/01 – M-FIL/03 9 (5+4)
Totale CFU 60
Secondo anno
Medicina ed endocrinologia MED/09 – MED/13 12 (6+6)
Attività motoria adattata M-EDF/01 6
Basi metodologiche dell’allenamento M-EDF/02 6
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione M-PSI/04 4
Esame a scelta dello studente 6
Economia e contabilità delle aziende sportive SECS-P/07 8
Basi della biomeccanica e traumatologia ING-INF/06 – MED/33 12 (6+6)
Marketing dello sport SECS-P/08 6
Totale CFU 60
Terzo anno
Igiene e prevenzione negli impianti sportivi MED/42 6
Esame a scelta dello studente 6
Tecniche di comunicazione dello sport M-EDF/01 – SPS/08 9 (5+4)
Psicologia sociale e dello sport M-EDF/02 – M-PSI/05 11 (6+5)
Diritto privato dello sport IUS/01 4
Tirocinio 20
Tesi finale 4
Totale CFU 60
Per info e iscrizioni contattaci all’ 800 681 472  o CLICCA QUI per essere ricontattato.