
Informazioni
Il Corso di Studio magistrale in Sociologia e ricerca sociale forma sociologi con una conoscenza avanzata delle discipline sociologiche e un’elevata capacità di analisi dei fenomeni sociali in una chiave interdisciplinare, con una specifica attenzione ai processi demografici, e alle relazioni interculturali, senza trascurare l’acquisizione delle altre competenze necessarie alla ricerca sociale fra cui le conoscenze statistiche, psicologiche e giuridiche. I laureati si qualificano per il possesso di competenze teoriche e metodologiche relative alla costruzione, al rilevamento, al trattamento e all’interpretazione dei dati pertinenti la ricerca sociale con una professionalità alta, in grado di affrontare le questioni specifiche relative al contesto sociale in generale e alle diverse dinamiche istituzionali socio-economiche, territoriali e culturali. Il Corso di studio magistrale forma dunque professionisti capaci di progettare e realizzare una ricerca sociologica in ogni sua fase.
sbocchi occupazionali:
- ricercatore sociale in università, centri di ricerca e centri studi, siano essi afferenti al settore pubblico o privato.
- centri/istituti/agenzie (pubblici e privati) di ricerca sociale, studio e documentazione;associazioni e organizzazioni del terzo settore
- amministrazioni pubbliche (centrali e locali);
- imprese ed enti privati e cooperativi;
- funzioni di consulenza, coordinamento e direzione nell’ambito della ricerca sociale e della pubblica amministrazione
Il corso magistrale in Sociologia prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
- Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione – (2.5.1.1.1)
- Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione – (2.5.1.1.2)
- Specialisti in risorse umane – (2.5.1.3.1)
- Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali – (2.5.3.2.1)
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze politiche e sociali – (2.6.2.7.2)
ESAME | SSD | CFU |
---|---|---|
Primo anno | ||
Teoria e storia della società internazionale | SPS/02 | 9 |
Sociologia politica | SPS/11 | 9 |
Sociologia della devianza | SPS/12 | 9 |
Sociologia delle religioni | SPS/08 | 9 |
Sociologia dello sviluppo territoriale | SPS/09 | 9 |
Materia a scelta dello studente | 9 | |
Materia a scelta dello studente tra: – Filosofia dei processi sociali – Filosofia politica |
M-FIL/01 SPS/01 |
6 |
Totale CFU | 60 | |
Secondo anno | ||
Diritto dell’Unione europea | IUS/14 | 9 |
Sociologia delle migrazioni e delle relazioni interculturali | SPS/07 | 9 |
Psicologia sociale | M-PSI/05 | 6 |
Demografia | SECS-S/04 | 6 |
Statistica sociale | SECS-S/05 | 6 |
Lingua straniera | 6 | |
Ulteriori attività formative | 4 | |
Prova finale | 14 | |
Totale CFU | 60 |
Per saperne di più contattaci 800 681 472