
Informazioni
Il Corso di laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni prevede degli insegnamenti specifici finalizzati allo sviluppo di competenze nell’ambito dell’assessment, dell’intervento psicologico e della gestione delle risorse umane nei contesti delle imprese e delle organizzazioni. Un particolare focus è posto sullo sviluppo di conoscenze e competenze relative alla prevenzione e gestione di condizioni di disagio psicologico lavoro correlato.
Il laureato dovrà sviluppare:
- conoscenze sui principali modelli teorici riguardanti l’interazione individuo e sfera lavorativa (eg., la motivazione, le emozioni, gli atteggiamenti sul posto di lavoro, il mobbing), e sulle principali influenze delle organizzazioni e dei gruppi sull’individuo (eg., clima, culture organizzative, dinamiche di gruppo)
- competenze che gli consentano di comprendere i diversi contesti di lavoro considerando i vari livelli di analisi (individuo, gruppo, organizzazione).
Ambiti occupazionali
- nei servizi pubblici e privati volti all’orientamento e al migliore impiego di capacità e potenzialità personali in ambito lavorativo;
- in imprese, aziende, enti pubblici, istituzioni ed apparati educativi, sanitari e militari per indagarne e promuoverne i climi e le culture organizzative;
- in agenzie del “terzo settore” (quali cooperative e associazioni) che gestiscono servizi residenziali e semiresidenziali, o realizzano progetti di prevenzione e riduzione del disagio nel corso di vita;
- in attività professionali autonome di valutazione, orientamento e sostegno a individui e gruppi, mirate alle scelte professionali, alla gestione dei contrasti e conflitti in ambito organizzativo, alla gestione dello stress e del rischio, alla tutela della sicurezza e alla promozione del benessere in ambito lavorativo;
- svolgere la professione psicoterapeutica dopo il conseguimento di diploma di Scuola di specializzazione.
ESAME | SSD | CFU |
Primo anno | ||
Neuropsicologia | M-PSI/02 | 9 |
Psicologia dei processi cognitivi | M-PSI/01 | 9 |
Psicologia dei processi mnestici e motivazionali | M-PSI/01 | 9 |
Tecniche di ricerca e analisi dei dati | M-PSI/03 | 6 |
Psicodiagnostica | M-PSI/07 | 9 |
Materia a scelta dello studente | 6 | |
Organizzazione aziendale | SECS-P/10 | 9 |
Totale CFU | 60 | |
Secondo anno | ||
Psicologia dei gruppi | M-PSI/07 | 9 |
Psicologia della salute c.a. | M-PSI/08 | 9 |
Psicologia dello sviluppo e cognizione sociale | M-PSI/04 | 6 |
Sociologia dei processi economici e del lavoro | SPS/09 | 6 |
Psicologia delle organizzazioni | M-PSI/06 | 9 |
Laboratorio di etica e deontologia | 3 | |
Tirocinio | 6 | |
Prova finale | 12 | |
Totale CFU | 60 |
Per saperne di più contattaci 800 681 472