
Informazioni
Il Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione è finalizzato alla formazione dell’operatore professionale socio-pedagogico figura professionale in grado di assumere ruoli specifici:
- nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia da 0 a 3 anni, servizi extrascolastici, per l’inclusione e la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica;
- nell’ambito degli interventi nei servizi socio-educativi per lo sviluppo della persona e della comunità territoriale, e in particolare per: i servizi per la genitorialità e la famiglia; servizi educativi per le pari opportunità; servizi educativi di promozione del benessere e della salute; servizi educativi, ludici, artistico-espressivi e del tempo libero per soggetti di ogni età; servizi per anziani; servizi per l’integrazione degli immigrati e dei rifugiati e per la formazione interculturale; servizi per la rieducazione e la risocializzazione di soggetti detenuti e servizi di assistenza ai minori coinvolti nel circuito giudiziario e penitenziario. Inoltre,
- nei servizi alla persona a supporto della prevenzione e rieducazione cognitivo-funzionale, al fine di rispondere alla promozione del benessere fisico, psichico e sociale, nonché come supporto atto a favorire l’inclusione nelle situazioni di diversa abilità.
Il corso di studi prevede un percorso formativo che comprende due indirizzi. Questo indirizzo è impostato sulla figura dell’educatore per i servizi educativi per l’infanzia, che sviluppa le conoscenze e competenze per contesti educativi, funzionali a sviluppare, nelle bambine e nei bambini da zero a tre anni di età, le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, in un adeguato ambiente affettivo, ludico e cognitivo, garantendo pari opportunità di educazione, di istruzione, di cura, di relazione e di gioco, con gli obiettivi di superare disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali.
I due indirizzi sono collegati da un percorso iniziale di base, che prepara gli allievi con le conoscenze teoriche di base e le competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da conoscenze e competenze nelle discipline sociologiche e psicologiche, con una prevalenza relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, oltre che per i servizi educativi per l’infanzia, anche per le abilità e le competenze per la valutazione delle capacità, oltre che dei giovani disabili, di soggetti di ogni età, sedentari, attivi e di soggetti affetti da patologie croniche. In particolare, sono progettate attività per sviluppare le conoscenze e le strategie operative per intervenire, sia in condizioni di disagio psicosociale, nelle loro varie connotazioni, sia nella prevenzione e recupero, di funzioni fisiche e di funzioni cognitive migliorando i relativi deficit che inficiano i risultati del percorso riabilitativo psicosociale.
Sulla base delle competenze acquisite i laureati laureati in Scienze dell’Educazione e della Formazione potranno svolgere attività professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, comprese quelle che svolgono attività per i servizi educativi per l’infanzia (0-3 anni), nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. Ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4, le professioni di educatore professionale socio-pedagogico sono comprese nell’ambito delle professioni non organizzate in ordini o collegi.
SSD | ESAME | DOCENTE | CFU |
---|---|---|---|
Primo anno | |||
M-PED/02 | Storia sociale dell’educazione | TONA ELISA | 9 |
M-PED/01 | Pedagogia generale | MINELLO RITA | 9 |
SPS/08 | Sociologia dell’educazione | MELOTTI MARXIANO | 9 |
SPS/07 | Sociologia generale | CARRARINI SIMONETTA | 6 |
M-PSI/01 | Psicologia generale | COSTA ALBERTO | 9 |
M-DEA/01 | Antropologia culturale | CARDINALI CRISTIANA | 9 |
M-PED/03 | Didattica generale e neurodidattica | PELUSO FRANCESCO | 9 |
Totale CFU | 60 | ||
Secondo anno | |||
M-PED/03 | Pedagogia speciale +lab | PELUSO FRANCESCO | 9 |
M-PED/01 | Pedagogia sociale +lab | CARDINALI CRISTIANA | 9 |
M-STO/05 | Storia delle scienze e delle tecniche | DEGNI SILVIA | 9 |
M-PSI/06 | Materia a scelta | 6 | |
MED/38 | Neonatologia | 9 | |
MED/39 | Neuropsichiatria infantile | GUIDI GIADA | 9 |
M-PSI/04 | Psicologia dello sviluppo | D’ARDIA CATERINA | 9 |
Totale CFU | 60 | ||
Terzo anno | |||
M-PED/04 | Pedagogia sperimentale | MELCHIORI ROBERTO | 9 |
M-PSI/01 | Psicologia della percezione | DANTE BRUNA | 9 |
MED/42 | Igiene generale e applicata | 9 | |
Materia a scelta | 6 | ||
lingua straniera | RIDDELL GEORGE | 6 | |
Abilità informatiche | PICECI LUIGI | 6 | |
Tirocini | 10 | ||
Prova Finale | 5 | ||
Totale CFU | 60 |
Per info e iscrizioni contattaci 800 681 472